Finco Agricoltura - Dettaglio prodotto

Negozio online

Lunario 2021

0,00

Descrizione

LUNA CALANTE O CRESCENTE: COME RICONOSCERLA

Partiamo con alcune nozioni base su quelle che sono le differenti fasi della Luna e cioè Luna nuova, Luna crescente, Primo quarto, Gibbosa crescente, Luna piena, Gibbosa calante, Ultimo quarto, Luna calante e Luna nuova.

Per “luna crescente” s’intende tutto il periodo che va dalla Luna nuova alla Luna piena. Per “luna calante” invece si intende il periodo compreso tra la Luna piena e la Luna nuova. È bene saper riconoscere le fasi della luna perché saranno loro a determinate quando è meglio seminare o piantare gli ortaggi per avere orti rigogliosi e ricchi di pomodori, zucchini, bietole o erbe aromatiche!

Un trucco è quello di ricordare che la Luna cresce e cala da destra verso sinistra ed è quindi illuminata dal sole da destra quando è crescente e da sinistra quando calante. Un altro “giochino” che possiamo insegnare anche ai bimbi è quello di associare delle lettere alle fasi e ricordarci la combinazione di lettere DOC, come dottore. Occhi al cielo e osserviamo la Luna: quando cresce ricorda una D, quando è piena una bella O e è calante ricorda una C. DOC!

LUNA CRESCENTE: COSA SEMINARE

Quando la luna è crescente, ovvero ricorda la D di DOC, cosa bisogna seminare?

  • Ortaggi da frutto: anguria, cetriolo, melone, melanzana, peperone, pomodoro, zucca e zucchini.
  • Ortaggi da fiore: carciofi, cavolfiori e erbe aromatiche.
  • Da seme e da baccello: fagioli, fagiolini, fave, mais… ma attenzione! Se il terreno è molto fertile e vivete in un luogo con estati molto umide, è meglio seminar queste verdure con la Luna calante per evitare una crescita eccessiva delle foglie.
  • Da foglia: cardo, prezzemolo ed erbette da cucina.
  • Da radice e tubero: carota, barbabietola, rapa, patata e ravanello.

LUNA CALANTE: COSA SEMINARE

Quando la Luna è calante – e ricorda la C di DOC – bisogna seminare e piantare gli ortaggi da radice e da tubero. Seminare anche gli ortaggi che accestiscono, cioè che mettono fronde dal basso del fusto come cavoli, sedano, bietole da costa o che non devono andare prematuramente in semenza (lattuga, indivia, finocchio, aglio, cipolla, scalogno, porro, spinacio).