Descrizione
Composizione Silossani organomodificati, silani, antiossidanti. NON CONTIENE SOSTANZE NEUROTOSSICHE O SOSTANZE CHIMICHE PERICOLOSE. Caratteristiche Dergall รจ studiato per intrappolare ed immobilizzare le infestazioni di Acaro Rosso dei Polli (Dermanyssus dallinae) e altri parassiti degli allevamenti di pollame come Zecca Molle (Agas spp), Acaro dei Ratti (Ornithonyssus bacoti), Acaro Nero (Ornithonyssussylviarum) e altri. Dergall si basa sulla esclusiva tecnologia 3D-IPSN (ThreeDimensional Immobilizing Polymeric Network Structure). Quando applicato su una superficie, forma una struttura molecolare tridimensionale permeabile allโaria. Essa causa lโimmobilizzazione meccanica del parassita con conseguente riduzione significativa della sua popolazione entro 70 ore dallโapplicazione. Dergall non disturba i processi fisiologici dellโartropode bersaglio. Non agisce in modo sistemico. ร un prodotto poison-free e puรฒ essere utilizzato in presenza dei volatili. Dosi e modalitร dโimpiego Utilizzare spruzzatori a mano o a compressione meccanica. Versare un flaconcino da 50 ml di Dergall in 5 litri dโacqua, per trattare 50 m2. Applicare preferibilmente di notte, circa 60 minuti dopo lo spegnimento delle luci, quando i volatili sono calmi e lโattivitร degli acari รจ ottimale (lasciano gli aggregamenti
di stadi vitali misti che li porta ad una maggiore efficacia del trattamento). Spruzzare su tutte le attrezzature, crepe e fessure, gabbie, nastri trasportatori delle uova, posatoi e griglie. Utilizzare la soluzione diluita per lโapplicazione entro 12 ore dalla preparazione. Per ottenere la soluzione da nebulizzare, lo spruzzatore va riempito di acqua e in seguito deve essere aggiunto il corretto quantitativo di Dergall. Ripetere lโapplicazione 5-7 giorni dopo il primo trattamento. Se necessario ripetere il trattamento ogni 30 giorni. Dergall non deve essere utilizzato entro 30 giorni da unโapplicazione di terre di diatomee (silice amorfa) a causa del potere assorbente della silice. Vantaggi 1. Miglioramento della produzione di uova 2. Riduzione del rischio di malattie trasmesse dagli acari 3. Miglioramento delle condizioni dei volatili 4. Riduzione del rischio di allergie e zoonosi 5. Non penetra negli organi dei volatili e nelle uova 6. Sicuro per lโuomo e lโambiente 7. Il modo dโazione meccanico impedisce che i parassiti possano sviluppare resistenza